Cibo e sesso: cosa hanno in comune?
10 Aprile 2019
iniziare-una-dieta
Iniziare una dieta: dove sbagli e cosa correggere!
17 Aprile 2019
Cibo e sesso: cosa hanno in comune?
10 Aprile 2019
iniziare-una-dieta
Iniziare una dieta: dove sbagli e cosa correggere!
17 Aprile 2019
Mostra tutto

Cibo e sessualità: quando allertarsi?

cibo e sessualità

cibo e sessualità

cibo e sessualità

cibo e sessualità

Cibo e sessualità: quando allertarsi?

Nel precedente articolo ho descritto il profondo legame che intercorre tra cibo e sesso. Nel corso degli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sul ruolo del cibo nei confronti del desiderio sessuale, un aspetto sempre più in crisi all’interno della coppia moderna.

Il desiderio per il cibo e per il sesso condividono la stessa via neurobiologica, la via “appetitiva”, che usa come neurotrasmettitore la dopamina.

Entrambi risentono di diversi fattori quali la collera, l’ansia, l’angoscia di solitudine e/o di abbandono, e la depressione.

Condividendo la medesima via neurobiologica, l’alimentazione può giocare un ruolo anti-sessuale.  Infatti, un pasto abbondante, ricco di grassi e proteine, può rallentare la risposta sessuale fisica fino a bloccarla perché causa una vera e propria dispepsia acuta da sovraccarico alimentare che “sequestra” molto più sangue a livello intestinale, per la digestione appesantita, sottraendolo al circuito sessuale. Per non parlare della cefalea, della nausea o dell’alitosi che spesso si accompagnano all’eccesso acuto di cibo, allontanando in quest’ultimo caso anche il/la partner.

Effetti ancora più negativi si possono avere con le intolleranze alimentari: queste determinano un vero e proprio stato infiammatorio della mucosa intestinale, con incremento dell’attività di una potente cellula, il mastocita, favorendo la comparsa o il peggiorare della cosiddetta sindrome dell’intestino irritabile. Studi recenti indicano che questo disturbo si associa ad aumentato dolore gastrointestinale e pelvico che si associa, nelle donne, ad aumentato dolore nei rapporti sessuali e, nei maschi, a più frequenti prostatiti.

Un terzo aspetto riguarda il ruolo dei cibi conservati: contengono sostanze che aumentano nel cervello gli aminoacidi eccitatori, contribuendo all’irritabilità e all’aggressività, che certamente non facilitano il clima disteso ottimale per un incontro sessuale intimo e gratificante.

Cibo e sessualità: quali problematiche?

L’eccesso di alimentazione, se protratto, porta non solo al sovrappeso, fino alla franca obesità con tutti i problemi associati all’immagine corporea, crollo dell’autostima e crescente depressione, potenti nemici del desiderio, ma anche alla cosiddetta sindrome metabolica il cui primo segnale d’allarme è dato proprio dall’accumulo di grasso a livello addominale. Ad essa si associano un maggior rischio di diabete e di ipercolesterolemia, con zolle di grassi che si depositano lungo le pareti vascolari ostruendole e responsabili del deficit di erezione, nell’uomo, e di difficoltà di lubrificazione, nella donna.

Naturalmente, può frenare le basi biologiche della sessualità anche il problema opposto, ossia la malnutrizione, sia essa involontaria, dovuta a povertà, oppure volontaria e associata a disturbi del comportamento alimentare di tipo restrittivo, come l’anoressia.

Uno studio recentissimo di Pinheiro e collaboratori appena pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders (2009), dimostra che le disfunzioni sessuali sono presenti in ben il 75% delle donne con anoressia nervosa e nel 39% di quelle affette da bulimia nervosa; mostra anche che il desiderio sessuale crolla nel 66,9% di queste signore, mentre l’ansia sessuale è presente nel 59,2% delle donne con questi disturbi del comportamento alimentare (contro l’11% delle donne con un appetito normale).

Cibo e sessualità: quali sono i segni che possono dirti che il tuo partner ha un problema alimentare?

Dal punto di vista prettamente alimentare

– tendenza a ridurre il cibo nel piatto o selezionare solo alcuni alimenti
considerati comunemente come più sani e salutari

– “cincischiare” con il cibo che si ha nel piatto

– nascondere residui di cibo in camera


– stare spesso in bagno per molto tempo, dopo i pasti


– avere frequenti attacchi di fame durante la notte


- avere variazioni frequenti di peso

Dal punto di vista psicologico

– uso frequente della bilancia


– difficoltà ad accettare la propria immagine allo specchio


– difficoltà a esprimere le proprie emozioni


- vivere esperienze negative o traumatiche dal punto di vista sentimentale

Dal punto di vista ginecologico

– perdita del ciclo mestruale (amenorrea)

– sanguinamento tra un ciclo e lʼaltro (“spotting)
- irregolarità mestruali

Se il vostro partner presenta uno o più di questi segnali è importante che vi rivolgiate un professionista così da prevenire la possibile insorgenza di un disturbo del comportamento alimentare che ha conseguenze molto negative sulla salute psico-fisica della persona che ne soffre. Questo, inoltre, sarà un segnale della vostra attenzione e del vostro amore verso il vostro partner che, sebbene all’inizio possa dimostrarsi riluttante a farsi aiutare, vi sarà certamente eternamente grato.

Per approfondire leggi:

Cibo e sesso cosa hanno in comune?

Terapia di coppia per curare i disturbi alimentari

VIDEOCORSO

FERMA LA FAME EMOTIVA

Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?

Il video corso “FERMA LA FAME EMOTIVA CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.

SCOPRI DI PIU'



Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

0% 0% 0% 0% 0%


Usa il form per un primo incontro

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.